HOME 2.0

Nel terzo settore
per il terzo settore.

Siamo la cooperativa sociale che si occupa di risorse umane nel non profit.
Il terzo settore è qualificato e merita strumenti all’altezza.
Lo aiutiamo ad essere più efficace, meglio organizzato e più capace di perseguire i suoi scopi, che sono scopi di tutti. 

Al centro va messo il tema della qualità del lavoro.

Sapere, saper fare e saper essere: 

  • Competenze, organizzazione, interazione coi cittadini.
  • Stili di management, modi di implementare il digitale, motivazioni.
  • Capacità di relazionarsi, negoziare, guidare e incoraggiare il cambiamento.
  • Unicità di ogni lavoratore, reciprocità.
  • Non ultimo: ridurre gli sprechi inutili di tempo, fatica e stress.

Lavoro etico, equo,
solidale e coerente con
la funzione sociale.


I modelli di HR del mondo business spesso non sono adeguati. Servono altre qualità: di livello maggiore e più ricche di senso. 

Noi valorizziamo competenze, motivazioni, lealtà, capacità d’ascolto, prese di responsabilità. 

Alla base c’è il rispetto reciproco tra il lavoratore e l’organizzazione. Quindi aiutiamo a coltivare il senso, personale e civile, del lavoro all’interno del contesto.

Servizi

Ricerca e selezione di personale

Per lavorare nel terzo settore servono valori e competenze. 
Noi facciamo incontrare chi cerca e chi offre questi lavori importanti.

Consulenza organizzativa

Più fluidi, efficaci, agili e innovativi. Il terzo settore ha bisogno di progettare e organizzarsi per lavorare nei nuovi scenari.

Accademia delle competenze

Assieme a voi progettiamo e realizziamo la formazione e l’esperienza.
Per la crescita di tutti gli attori del terzo settore.

H.R. temporary management

Durante una transizione vi affianchiamo su gestione, HR e formazione per aiutarvi a traghettare bene la vostra organizzazione.

C’è un lavoro da fare: far lavorare meglio.

I talenti ci sono
e vi stanno cercando

A qualcuno viene facile ciò che per altri è faticoso, lento o complicato: è una caratteristica personale. Molti talenti nel profit non trovano il senso del proprio lavoro. Possono trovarlo invece dove ci sono valori etici, sociali ed empatici. Vanno trovati, portati a bordo ed inseriti.

Organizzarsi
nel cambiamento

Il terzo settore è una finestra sui cambiamenti epocali: dobbiamo rafforzare, non ridurre, la nostra natura etica, sociale e solidale. Apriamo cantieri per organizzare nuovi modelli, con team più affiatati, competenze complementari, ascolto del feed-back e sguardo lungo.

Le competenze
vanno coltivate

IChi ha le competenze è più efficace, realizza gli obiettivi prima e meglio. Quando le persone hanno le competenze realizzano gli obiettivi, perché lavorano bene e con qualità. Progettiamo insieme a voi i percorsi di formazione, li cuciamo addosso alle vostre esigenze.

Lavoriamo con chi ci somiglia

Collaboriamo con imprese sociali, cooperative sociali, consorzi, associazioni, fondazioni, organizzazioni non governative, reti formali e informali del terzo settore. Con varie scuole e università. Con la Pubblica Amministrazione.

Coinvolgiamo scuole e università, collaboriamo con la pubblica amministrazione. Lo facciamo localmente; da remoto nel resto d’Italia.

Sara Vaghi 

Sono appassionata di risorse umane nel sociale, tema strategico nel terzo settore. 
Sono direttrice HR,  esperta di ricerca e selezione, di cambiamento organizzativo e di leadership trasformativa.

Clara Colli 

Arrivo a R+U dopo 35 anni di esperienza sul campo nelle cooperative, che mi fa conoscere dall’interno i problemi e le risorse delle organizzazioni.
Curo la formazione, le HR e la creazione di reti.

Ines Cafiero 

Arrivo a R+U dopo 40 anni nel mondo aziendale come consulente di direzione HR .
Sono esperta di formazione, consulenza organizzativa e project management. In R+U mi occupo di bilancio di competenze e assessment.
 

o chiama il +39 351 0855 797

Risorsa: s. f. [dal latino re-sorgo]; Più: avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»] è sia paragone che somma; Umana: agg. [come ci insegna Edgard Morin, 100% natura e 100% cultura.]

Servono tutte le capacità disponibili, siano esse una riserva materiale o spirituale o un’attitudine a reagire adeguatamente alle difficoltà. 
Sono risorse umane l’aiuto, il soccorso, l’appoggio, il sostegno, specialmente in situazioni di necessità. 
Lo sono le risorse intellettuali, dell’ingegno, della fantasia, dell’immaginazione, dell’esperienza, del mestiere. E anche quelle economiche, se l’economia sana che nutre e non quella che affama.


Risorsepiù Umane cooperativa sociale  ·  Via Trento e Trieste 118, Biassono (MB)  ·  C.F. & P.IVA 13417770966
Cell. 351 0855 797 · rpiuucoopsociale@pec.it · scrivi@risorsepiuumane.it · www.risorsepiuumane.it